Gli aderenti al Comitato Cittadino Aeroporto Crotone fanno propri, poiché condivisi, i principi guida del presente Codice Etico e di Comportamento, garantendone la piena applicazione, senza riserva alcuna, nell’ambito del proprio impegno a tutela dell’aeroporto e del territorio.

  1. Indipendenza

Il Comitato è una libera Associazione politico-culturale di cittadinanza attiva, che esprime un proprio orientamento per quanto attiene le strategie di tutela e di sviluppo dell’Aeroporto “Pitagora” e rivendica la sua totale autonomia rispetto a partiti e movimenti politici di rilievo locale e nazionale.

Ciascun componente si impegna a evitare un’esposizione partitica o atteggiamenti subdoli e ambigui, che inducano la cittadinanza a pensare che il Comitato possa essere mosso da interessi di parte.

  1. Dialogo

Nello svolgimento delle attività sarà usato il confronto democratico come metodo per ricercare sintesi condivise, dialogando alla pari,  nella massima trasparenza e coerenza, con tutti i soggetti portatori di interessi legati alla tutela e allo sviluppo dell’Aeroporto, dai singoli cittadini fino alle istituzioni pubbliche, in maniera equidistante tanto dalle maggioranze quanto dalle minoranze politiche in carica, e senza pregiudizi e prese di posizione di tipo ideologico su questioni di specifica attinenza aeroportuale.

Ciascun componente potrà esprimere i propri punti di vista e dare un contribuito di idee per il più proficuo conseguimento degli obiettivi preposti. Per evitare lunghi e inutili discussioni, la sintesi dei documenti, comunicati stampa e post sarà operata dall’incaricato e dovrà essere condivisa sui contenuti e non su meri aspetti formali.

  1. Merito

Ciascun componente avrà incarichi in relazione al proprio impegno e alle proprie competenze., nella convinzione che il riconoscimento dei meriti, del lavoro svolto e dell’esperienza acquisita diano qualità all’azione alle finalità e agli obiettivi che sono oggetto del Comitato.

  1. Partecipazione

per raggiungere il miglior risultato possibile e rendere effettivo il concetto di gestione allargata, le donne e gli uomini facenti parte del Comitato si impegnano a collaborare attivamente, nei limiti delle proprie possibilità, capacità e competenze, alle attività e alle iniziative promosse, portando a compimento responsabilmente gli incarichi ricevuti, nei tempi e nei modi concordati.

  1. Trasparenza

I membri del Comitato rifuggono da interessi personali, conflitti di interesse e da pressioni esterne, tali da condizionare il proprio operato, nell’impegno civico e nella vita pubblica. Nel caso anche solo di possibili dubbi, ritengono che la via migliore sia sempre la decisione collegiale, in totale trasparenza. Si impegnano per operare con assoluta correttezza e favorire la massima trasparenza sul proprio operato, adottando percorsi decisionali partecipati, trasparenti, motivati e rispettosi

  1. Moralità

Ciascun componente del Comitato deve attenersi ad una rigorosa moralità, condizione essenziale per ridare credibilità all’impegno civico e alla politica locale, esprimendo il rifiuto netto e totale di qualsiasi metodo e pratica lesiva del buon nome del Comitato o incoerente con le finalità e gli obiettivi perseguiti

  1. Lealtà

I componenti il Comitato si impegnano a non diffondere o utilizzare, senza giustificato motivo, dati, informazioni o documenti riservati conosciuti o ricevuti in ragione dell’appartenenza al Comitato, a non ledere l’immagine del Comitato stesso con comportamenti inappropriati, con prese di posizione non condivise con il gruppo. Si impegnano, altresì, a non effettuare operazioni che creino ambiguità (utilizzare per motivi personali o politici simboli, attività collettive, aprire profili, Gruppi e pagine sui social che siano doppioni di quelle ufficiali e, comunque, non autorizzati dal Comitato).

  1. Esclusività

Gli strumenti di comunicazione utilizzati dal Comitato (Sito, Gruppi, Pagine e profili FB, whatsapp etc. ) saranno usati in esclusiva per finalità e  attività che riguardano in modo chiaro la tutela e lo sviluppo dell’Aeroporto. Nessun altro tipo di problema dovrà esservi trattato, anche al fine da non creare confusione e distrarre il Comitato e i cittadini che ci seguono dalla finalità e dagli obiettivi prefissati.

  1. Legalità

Le donne e gli uomini del Comitato dichiarano di non avere procedimenti penali in corso o in giudicato, per reati contro la persona, la comunità e la proprietà. Si impegnano altresì a comunicare al Comitato situazioni personali che possono condizionare l’attività del Comitato o lederne l’immagine pubblica sul piano etico, morale e legale.

  1. Uso del logo

Il logo del comitato non può essere usato da nessun membro del comitato se non approvato dal direttivo.